mercoledì 22 gennaio 2014

E se i miei gatti fossero parte di un opera d'arte?

E se i miei gatti fossero parte di un opera d'arte, dove si posizionerebbero? Questa è la domanda che mi ha ispirato ad inserire i miei gatti in alcune delle mie opere preferite.
Ve ne mostro qui alcune :)

Ecco il mio Neko vanitoso immerso nel dipinto di Botticelli, la Nascita di Venere.

Poi c'è Shavo che con una delle sue posizioni assurde dorme beato su uno degli orologi di Salvator Dalì, La persistenza della memoria.

E infine Loco, che si lascia coccolare nella Creazione di Adamo di Michelangelo.

Hahaha cosa ne pensate? E il vostro gatto, invece, in quale opera ve lo immaginate?
Fusa a tutti
Silvia

martedì 21 gennaio 2014

cuccia per il gatto con materiali riciclati

Spesso mi capita di cercare i miei gatti ovunque, per poi trovarli che dormono tranquillamente in posti che non avrei mai pensato. Il gatto si sa ama avere un posto tutto suo per raggomitolarsi e isolarsi dal mondo per qualche ora.
Se volete provare a creare una cuccia tutta per loro provate con queste idee di riciclo,

lunedì 20 gennaio 2014

dolcezza infinita

In queste fredde giornate di pioggia, vien voglia di rimanere sotto le coperte abbracciati al nostro gatto

Vi allego 20 gif. che spero possano strapparvi un sorriso e riscaldarvi il cuore.


sabato 18 gennaio 2014

Gatti e scatole ♥

A molti di noi sarà capitato di vedere l’immagine di un gattino racchiuso in una scatola spesso in pose improbabili e scomode ai nostri occhi. I mici stravedono per qualunque oggetto chiuso e con un’apertura, ma l'attenzione è rivolta soprattutto alle scatole di cartone, perché la consistenza è molto simile al tiragraffi o al legno. Le scatole attirano i gatti per ragioni che ruotano attorno al gioco e agli istinti predatori, come le capacità di fare agguati. Una scatola, infatti, offre molti vantaggi ad un micio: può vedere fuori e controllare la situazione all’esterno senza però essere visto.

Se portate in casa una scatola la sua curiosità sarà stimolata al massimo, non potrà fare a meno di andare ad esplorarla, di cercare di scoprire cosa c’è all’interno arrivando a preferirla perfino alla poltrona dove fino a poco tempo prima aveva passato intere giornate a dormire acciambellato. Fornire una scatola al proprio gatto è un dono molto importante e utile, in particolare nei cuccioli, per sviluppare l’intraprendenza e la coordinazione.





Vi allego un simpaticissimo video di Maru, la piccola star del web, alle prese con una scatola troppo piccola!

giovedì 16 gennaio 2014

Le vostre storie: Laura&Grigina

"Il mio rapporto con Grigina sembra la storia d’amore travagliata di un film!

Le vostre storie: Tecla&Tecla

"Tecla, il nome che è stato dato al mio gatto... Tecla è il mio nome.

Le vostre storie: Un veterinario e il suo incontro

Sono un medico veterinario,

Le vostre storie: Romina&Nico

"Estate di tre anni fa.

Le vostre storie: Marta&Priscilla

"Ciao!!

Le vostre storie: Alessandrea&Toffee

"Inghilterra 2012

Le vostre storie: Nadia&Black

"Buonasera, mi chiamo Nadia e ho 22 anni. La foto qui sopra ritrae me e il mio amatissimo ciccione che purtroppo

Le vostre storie: Gabriella&Rimmel

 "Il nostro incontro con Rimmel, la gattina che ci ha cambiato la vita, è avvenuto il 19 Dicembre del 2012 nel parcheggio del mio

Le vostre storie: Simona&Indi

"Ciao,
forse la nostra non è una storia speciale ma lui si!

Le vostre storie: Valentina&Gaya

"Mai avrei pensato, una sera uscita fuori a cena come tante, che la mia vita stesse cambiando pagina grazie ad un batuffolo di pelo.

mercoledì 15 gennaio 2014

Le vostre storie: Linda&Lilo

"Buonasera,
oggi ho un giorno molto triste per me...e questa che vi invio è l'ultima foto che ho con il mio dolce LILO...

Le vostre storie: Andrea e Minou

Inauguriamo questa nuova sezione del blog con la bellissima storia inviata da Andrea:

i gatti imitano i padroni?

Una ricerca tutta italiana ha evidenziato come la vicinanza con l'uomo influenzi il comportamento dei gatti domestici portandoli ad imitarne il comportamento e la personalità.
un recente studio dell'Università di Messina condotta da Giuseppe Piccione e dai suoi colleghi della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Messina e pubblicata sul Journal of Veterinary Behavior potrebbe smentire, una volta per tutte,tutte quelle cose,non positive, dette sui felini.
Hanno infatti evidenziato come la vicinanza con l'uomo influenzi il comportamento dei gatti domestici plasmandone il comportamento e la personalità.

I ricercatori hanno preso in analisi due gruppi di gatti: il primo formato da animali che vivono insieme ai proprietari in appartamenti piuttosto piccoli; il secondo da gatti che abitano in case più grandi, che hanno la possibilità di uscire e che comunque di notte vengono tenuti all'aperto. In entrambi i gruppi, ai mici sono state riservate le stesse necessarie attenzioni in termini di cibo, coccole e cure veterinarie.

La ricerca ha mostrato chiare differenze negli stili di vita e nel comportamento dei due gruppi di felini: i primi hanno ritmi molto più sincronizzati con quelli loro padroni umani rispetto ai secondi. I gatti "casalinghi" mangiano quando mangiano gli umani e, durante la notte, solitamente dormono.
I gatti del secondo gruppo manifestano invece atteggiamenti molto più in linea a quelli tipici del gatto e quindi, ad esempio, sono più attivi di notte che di giorno e mantengono l'istinto predatorio.
“I gatti sono animali intelligenti che imparano osservando l'ambiente circostante” spiega ai media Jane Brunt, responsabile di CATalyst Council. “E infatti molti di loro imparano a spingere le maniglie delle porte per aprirle e arrivare alla ciotola con la pappa o al loro nascondiglio preferito”. E non è raro trovare gatti domestici che sincronizzano i loro ritmi biologici con quelli del padrone, al punto da fare i loro bisogni quando anche l'umano va in bagno.

I gatti insomma avrebbero una socialità così spiccata da prendere i loro amici a 2 zampe come modello da imitare: ecco perché chi ha in casa uno o più felini deve prendersi cura non solo del loro stomaco e del loro mantello, ma anche del loro spirito, per esempio facendoli giocare così da stimolarli a rimanere attivi.
Ma in molti casi è vero anche il contrario, e cioè che sono i gatti a plasmare il nostro comportamento. Per esempio sono bravissimi a convincerci, tra fusa e miagolii, ad alzarci alle prime luci dell'alba per dar loro da mangiare.




fonte:www.focus.it

martedì 14 gennaio 2014

EXPO INTERNAZIONALE FELINA DI PRATO

Prato ospiterà l’Esposizione Internazionale Felina in programma sabato 25 e domenica 26 gennaio 2014 all'Estraforum.

Per gli amanti dei gatti è un occasione per vedere da vicino gatti provenienti dall'Italia e dal resto d'Europa, come abissini, somali, bengalesi, burmesi, delle isole Seycelles, Blu di Russia, British, Norvegesi delle foreste, Certosini, Devon Rex, Esotici, Persiani, Sacri di Birmania, i giganti Maine Coon e molti altri.
Il programma dell'expo sarà diverso nei due giorni, così come diversi saranno molti dei felini in mostra, con circa 300 gatti per giorno e 600 in totale nell'intero weekend di expo.
L’Esposizione Internazionale Felina di Prato è una manifestazione ufficiale del Libro Genealogico di Razza Pregiata Dm 22790 sotto l'egida dell'Anfi (Associazione Nazionale Felina Italiana) e della Fife (Fédération International Féline). L'Anfi è l'unica associazione autorizzata dal ministero a rilasciare attestati di appartenenza a una razza pregiata - il cosìddetto pedigree.
Il costo del biglietto intero è di 7 euro, ridotto è di 5,50 euro. Hanno diritto alla riduzione i visitatori over 60, gli studenti universitari, i veterinari e i bambini sotto i 12 anni.L’orario di apertura al pubblico sarà dalle ore 10 alle 19 per entrambi i giorni di esposizione. Per ulteriori informazioni: info@espofelina.it; www.expo-felina.it;

Sono gatti bellissimi, certo, ma sono convinta che chiunque pensa che il proprio gatto sia il più bello del mondo,e io ho i tre gatti più belli del mondo! :)
Silvia

lunedì 13 gennaio 2014

Cat Outfit



Da super gattara, non contenta dei peli che mi lasciano addosso i miei gatti, sono sempre alla ricerca di abbigliamento e accessori che hanno per protagonisti i nostri amati felini.
Su internet si trova di tutto dalle T-shirt ai cover per il telefonino, mentre nei negozi non mi capita spesso di trovare vestiti, che non siano per bambini, ispirati al mondo gatto, quindi ogni volta che mi capita tra le mani qualcosa con un faccino da gatto divento contentissima e non posso fare a meno di comprarlo.
In questo momento sono alla disperata ricerca di una borsa a forma di gatto! >.<
E voi trasmettete il vostro amore per i gatti anche attraverso l'abbigliamento?

Qui di seguito ho fatto una selezione della mia lista dei desideri di abbigliamento gattoso! :3















Cosa vi piace? E cosa proprio non indossereste?

Fusa a tutti
Silvia

domenica 12 gennaio 2014

come un gatto può migliorare la nostra vita.

Chi ha un gatto lo sa bene quanto sia più facile addormentarsi accanto al proprio micio arrotolato su se stesso.
Dopo la Pet Therapy, arriva dalla Francia la "Ron ron therapy" secondo la quale coccolare un gattino porterebbe benefici fisici e mentali.
Secondo il veterinario francese Jean-Yves Gauchet Le fusa del gatto funzionano come un farmaco per ridurre lo stress e anche per tenere sotto controllo l’insonnia. Le vibrazioni sonore emesse dall’animale, infatti, hanno potere terapeutico. Il 'ron ron' prodotto dal gatto proviene dalla laringe e, tra gatti, è un segno di rilassamento. "E' il primo segnale - dice l'esperto - che la madre invia al cucciolo, un richiamo al riconoscimento e anche di rassicurazione".
Le sensazioni inviate al cervello umano sono quelle di rilassamento e rallentamento del battito cardiaco trasmettendo pensieri positivi e di benessere.
specialisti come medici psichiatri, pediatri e gerontologi sono d'accordo che avere una creatura affettuosa come il gatto fa bene alla salute.
Avevano ragione gli antichi egizi che ritenevano il gatto dotato di poteri magici.




tante fusa a tutti
Silvia

venerdì 10 gennaio 2014

Benvenuti




Cat Cafè è un idea nata da Gatti che dormono in posizioni assurde la mia pagina facebook dedicata ai gatti e al loro modo buffo di dormire.
In questo blog potrai trovare informazioni utili, curiosità, immagini, moda, arte e tutto ciò che abbia a che fare con il tenero mondo dei felini più simpatici del mondo.
Magari un giorno riuscirò a realizzare il mio sogno di aprire un vero Cat Cafè ovvero delle caffetterie, tipiche del Giappone, dove si ha la possibilità di sorseggiare un buon caffè in compagnia di tanti bei gatti che sono pronti a farsi coccolare e lasciarsi addormentare tra le braccia dei clienti.

                                                  
 Chi non amerebbe un posto così?

Ora vi saluto, 
al prossimo post!

Silvia